Diciamolo una volta per tutte. Anche se alcuni produttori americani (perlopiù hawaiani) utilizzano l'acqua di mare per coltivarla, rendendola ricca di iodio, la Spirulina è un organismo fotosintetico di acqua dolce, quindi non contiene iodio e non interferisce con la tiroide, né in positivo, né in negativo.
I produttori americani preferiscono abbattere i costi di approvvigionamento idrico sfruttando l’ampia disponibilità di acqua di mare nelle zone costiere.
La Spirulina italiana Livegreen, disponibile in compresse e in spaghettini, è coltivata in acqua depurata di falda nel rispetto dei più alti standard di igiene e sicurezza alimentare, ed è quindi completamente priva di iodio.
Il processo di coltivazione e produzione della Spirulina segue diverse fasi:
- la raccolta di Spirulina: attraverso un particolare sistema di filtraggio, la Spirulina viene raccolta e separata dall'acqua di coltivazione, che viene recuperata e nuovamente messa in vasca; ne deriva una specie di crema verde;
- la "strizzatura": la crema verde, simile a una marmellata, viene poi pressata e "strizzata", prima di passare all'essiccazione;
- l'essiccazione a basse temperature: fondamentale per mantenere intatte tutte le proprietà della Spirulina;
- la formazione degli spaghettini: attraverso un'apposita macchina trafilatrice, la Spirulina viene quindi trasformata in lunghi spaghetti, poi sminuzzati per andare a formare il versatile e divertente formato in spaghettini.
La microalga dalle molteplici virtù è un alimento naturale simile a un vegetale, crescendo anche mediante la fotosintesi clorofilliana, ma non lo è propriamente.
Scopri la definizione corretta di Spirulina.