NO, differiscono per specie e per tipologia di lavorazione. Di specie ne esistono diverse, anche se le più comuni sono la Arthrospira Platensis e la Spirulina Maxima. Per quanto riguarda la lavorazione, ci sono diversi modi per raggiungere il prodotto finito: la lavorazione può essere fatta tramite essiccazione lenta o veloce, dunque a basse o ad alte temperature, e con più o meno intervento manuale.
Ovviamente è sempre meglio selezionare una Spirulina che sia stata essiccata a basse temperature, come la nostra, per preservare al massimo le caratteristiche organolettiche degli elementi che la compongono. Infatti, in un processo di essiccazione ad alte temperature, le vitamine termolabili degradano, perdendo il loro valore nutrizionale.
Nell'essiccazione a basse temperature, invece, le componenti organolettiche vengono preservate per raggiungere un prodotto finito ricco di vitamine, proteine, acidi grassi essenziali, omega 6, e altri antiossidanti come il betacarotene o la ficocianina.
La nostra Spirulina Livegreen (disponibile in spaghettini e in compresse) è coltivata con la massima cura e attenzione per garantire un prodotto puro ed essiccato a basse temperature.
Il particolare procedimento di coltivazione ed essiccazione della Spirulina si prende cura di ogni componente racchiusa nella microalga.
La Spirulina è un superfood di inestimabile valore, ricca di tutte le componenti necessarie all'organismo per stare bene.
La Spirulina Italiana in spaghettini è unica nel suo genere: ha un sapore delicato e gustoso, diverso da tutte le altre Spiruline in circolazione, ed è ottima da mangiare così com'è. Oppure, può diventare un importante protagonista per le vostre preparazioni in cucina, sia dolci che salate, migliorandone l'apporto nutritivo (Scopri qui le nostre delizione ricette).
È stata scelta la produzione di Spirulina in spaghettini per varie ragioni. Le puoi scoprire qui.