Le indicazioni della Palmer erano molto semplici: il nuovo dolce doveva essere facile da fare, gustoso ed anche abbastanza piccolo da stare in un lunchbox. All'inizio il brownie non conteneva cioccolato, ma glassa all'albicocca e impasto di nocciole.
A inizio Novecento, il Brownie inizio ad essere pubblicato nei libri di cucina nella ricetta originale, e solo successivamente la casalinga Maria Willet Howard decise di aggiungere alla ricetta originale uova e cioccolato.
Questa versione di brownie è molto innovativo e ricco di ingredienti speciali come i mirtilli, il grano saraceno e ovviamente la Spirulina Italiana.
Grazie a Veggy Rainbow per la splendida ricetta!
Questa versione di brownie è molto innovativo e ricco di ingredienti speciali come i mirtilli, il grano saraceno e ovviamente la Spirulina Italiana.
Grazie a Veggy Rainbow per la splendida ricetta!
Ingredienti
- 5 datteri (messi in ammollo almeno per 1 ora)
- 2-3 cucchiai di cacao
- 1 cucchiaio di Spirulina Italiana in Spaghettini
- 5 cucchiai di semi di canapa
- 3 cucchiai di mirtilli freschi
- 1 cucchiaio di semi di papavero
- gocce di cioccolato (a piacere)
- 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 3 cucchiai di grano saraceno germogliato ed essiccato (altrimenti provate con i fiocchi d’avena o un po’ di granola)
Procedimento
-
Per prima cosa frullare grossolanamente i datteri denocciolati
-
Aggiungere tutti gli altri ingredienti, a parte i mirtilli e le gocce di cioccolato
-
Frullare ancora
-
Mettere il composto da parte e frullate i mirtilli
-
Unire tutti gli ingredienti e aggiungete le gocce di cioccolato
-
Mescolare bene e assaggiate il composto
-
Se sembra poco dolce, aggiungere un po’ di sciroppo d’agave.
-
Con l’aiuto di una spatola, trasferire il composto in un recipiente di vetro e mettete il tutto in freezer almeno per un’ora
Le dosi di tutti gli ingredienti possono variare in base ai vostri gusti. Anche gli ingredienti stessi. Potete aggiungere i semi di chia, cocco rape, più cacao, più datteri!
Buon appetito!