
Le Casarecce sono uno stuzzicante formato di pasta corta, nato da una reinterpretazione della "pasta busiata" d'origine araba, che esplicita già nel nome la sua origine casereccia, tipica della nostra amata tradizione artigianale pastaia.
Si presentano arrotolate su se stesse e incurvate verso la punta, proprio come una piccola pergamena. Grazie alla loro superficie liscia e delicatamente porosa permettono di raccogliere ogni condimento fino all'ultima goccia, esaltandone il sapore al palato.
Un compagno perfetto per gustare a pieno e assaporare tutta la cremosità di un primo piatto dal sapore inconfondibile, facile e veloce da realizzare come le Casarecce al gorgonzola, panna e Spirulina della nostra amica Paola (@cucina_golosona su instagram).
Il gorgonzola è uno dei formaggi erborinati più pregiati e famosi per eccellenza; proprio la sua particolare caratteristica organolettica e la presenza di muffe non lasciano scampo: o lo si ama o lo si odia. Noi lo amiamo, per questo abbiamo deciso di proporti questa fantastica ricetta in cui il gorgonzola sposa la nostra amata Spirulina Italiana Livegreen.
La presenza della nostra Spirulina Italiana, oltre a dare una nota di colore verde caratteristica al piatto, conferisce al piatto un gusto del tutto nuovo e innovativo, oltre che salutare!
Ingredienti:
- 260 g di casarecce
- uno scalogno medio
- 150 g di gorgonzola dolce
- 200 g di panna da cucina
- 100 ml di latte
- 2 g di Spirulina Italiana Livegreen in spaghettini
- olio extra vergine d'oliva
Procedimento:
- Mettere la Spirulina in spaghettini in una tazzina con poco latte e lasciarla reidratare.
- In una padella far rosolare lo scalogno tritato, unire il gorgonzola, il latte e far sciogliere.
- Aggiungere la panna, aggiustare di sale, far amalgamare uno o due minuti e spegnere.
- Mettere sul fuoco una pentola con l'acqua.
- Controllare che la spirulina si sia ammorbidita, girare con un cucchiaino finché diventa una crema, allungarla con due o tre cucchiaini di latte ed amalgamarla alla crema di gorgonzola tiepida*.
- Quando la pasta è cotta scolarla, tenere da parte qualche cucchiaio d'acqua di cottura (da usare solo nel caso in cui il sugo si sia troppo raddensato) e versarla nella padella con la crema tiepida alla spirulina (senza rimetterla sul fuoco).
- Amalgamare bene e servire subito.
- Spolverare a piacimento con il pepe.
*Fare attenzione alla temperatura con cui viene a contatto la Spirulina, è preferibile che non entri a contatto con meno calore possibile per mantenere intatte tutte le sue proprietà.