Ci fa sempre un immenso piacere ricevere dei contributi di creatività dai nostri amici chef, specialmente se si tratta di chef particolarmente talentuosi e riconosciuti.
Max Noacco, executive chef del Ristorante Veg Il Tiglio di Moruzzo (UD), ha una capacità unica di creare ricette dal sapore unico e autentico, ma sempre attento all'aspetto salutistico ed al gusto che possa incontrare anche i palati più fini e poco abituati alla cucina vegetariana e vegana.
Grazie all'esperienza accumulata negli anni, riesce a combinare ingredienti naturali e gusto per far provare un'esperienza di cucina vegetale ai propri ospiti, coccolandoli con i sapori, i profumi ed i colori.
Il talento, la passione e la capacità di tradurla in piatti eccellenti hanno fatto sì che Al Tiglio Veg abbia ottenuto una menzione tra i 12 ristoranti veg migliori d'Italia secono il Corriere della Sera (fonte: https://cucina.corriere.it/notizie/cards/cucina-vegetale-italia-12-migliori-ristoranti-cui-celebrare-world-vegan-day/al-tiglio-moruzzo-ud.shtml)
In questo caso, Max ha creato una preparazione base che può essere inserita in numerose ricette: i crackers di semi e Spirulina italiana. L'incontro tra i semi oleosi e la Spirulina Italiana crea un connubio di sapore e salute per tutti i tuoi ospiti più esigenti.
Prova anche tu a replicare la sua ricetta!
- 100 g farina di mandorle
- 130 g semi di zucca
- 140 g semi di sesamo
- 150 g semi di lino
- 170 g semi di chia
- 1 cucchiaio di Spirulina Italiana
- 1 cucchiaino di sale integrale
- 550 g di acqua
Procedimento
- Trita in un mixer le mandorle per ricavarne la farina
- Unisci tutti i semi (zucca, sesamo, lino e chia)
- Trita ancora grossolanamente
- Aggiungi il sale e poi l’acqua e mescola bene.
- Stendi l’impasto nelle ceste dell’essiccatore usando gli appositi fogli drysilk.
- Metti ad essiccare a 60°C per 8/10 ore, togli i fogli drysilk e lascia asciugare dall’altro lato per altre 8 ore.
- Spezzetta le cialde e servile, da sole o con dell'Hummus