Pur avendo in comune gli ingredienti base (farina, acqua, lievito e sale), la focaccia viene prodotta in Italia in moltissime versioni, che differiscono per condimento e lavorazione.
Le focacce tipiche sono:
- la focaccia genovese, formata da una sorta di pane piatto condito con olio d'oliva e sale;
- la focaccia con le cipolle alla genovese è una variante della comune focaccia ligure;
- focaccia col formaggio di Recco, due strati di pasta farciti con un misto di formaggio stracchino e cagliata ligure;
- la focaccia con l'uva, prodotta e consumata in varie regioni italiane, durante il periodo della vendemmia;
- focaccia di Susa, una focaccia dolce del Piemonte;
- la focaccia barese, prodotto tipico pugliese condito con pomodori freschi e olive;
- la focaccia messinese, prodotto siciliano condito con scarola, pomodoro, acciughe e formaggio;
- la focaccia veneta, tipico dolce pasquale;
- la crescia, diffusa in Umbria e Marche;
- la schiacciata fiorentina, più friabile di quella genovese, molto salata;
- la strazzata, variante tipica lucana, tradizionalmente consumata per accompagnare il vino;
- la vastedda, focaccia siciliana variamente condita.
Grazie alla Spirulina Livegreen, la tradizione sposa l'innovazione: ecco qui una versione tutta nuova di focaccia, molto green! Grazie ad Anna Condello per la ricetta ;-)
Ingredienti
- 250gr farina di farro integrale
- 250gr farina0
- pomodorini (ciliegini)
- 25 g di lievito di birra
- 10 g di Spirulina italiana con spaghettini
- 1 patata
- 1 cucchiaio di miele
- q.b. origano secco
- q.b. olio evo
- q.b. sale
Procedimento
- Lessare la patata sbucciata e tagliarla a pezzi in acqua leggermente salata. Sgocciolarla con un mestolo forato, conservando l’acqua di cottura, e passarla nello schiacciapatate
- tritare col mixer la Spirulina italiana in spaghettini insieme a 2 cucchiai di olio evo
- versare la farina in una ciotola e impastarla con la Spirulina insieme all’olio, 2 cucchiaini di sale, il lievito sciolto con il miele in poca acqua tiepida, un bicchiere di acqua di cottura delle patate tiepida e la patata schiacciata e lasciata intiepidire
- coprire la pasta e fara lievitare per circa un’ora
- scaldare il forno a 220°C. Trasferire la pasta lievitata in una teglia unta di olio
- distribuire sulla superficie i pomodorini tagliati a metà, spolverare con sale e origano, un filo d’olio e cuocere la focaccia in forno (non ventilato) per circa 30 minuti