La piadina, o piada, è una delle più tipiche specialità italiane, oramai conosciuta in tutto il mondo, che proviene da quella magnifica regione che è la Romagna. Non c'è ancora chiarezza sull'origine del nome della piadina. Per alcuni, può derivare dal nome greco della focaccia, platokis; per altri invece deriva dal romagnolo piè, piès, rassodarsi; per altri ancora è una variante dell'abruzzese fiadone, che è una preparazione simile che troviamo in Abruzzo; infine, altri ancora vorrebbero attribuire l'origina del nome all'asse di legno dove si appoggiano i prodotti da forno, e cioè la piàdena.
La ricetta tradizionale della piadina romagnola prevede pochissimi e precisissimi ingredienti: la farina di grano 1, lo strutto, l'acqua, del bicarbonato e del sale di Cervia. Ne esistono ovviamente numerose varianti: una di queste prevede l'utilizzo di olio al posto dello strutto, il che la rende più leggera o più adatta a chi non fa uso di ingredienti di origine animale.
La ricetta di questa piadina, invece, è particolarmente adatta a chi vuole renderla più saporita, più sana e più nutriente. Infatti la nostra amica Enza Santaniello (EnzaSan65 su Instagram) ha aggiunto ad un impasto vegan anche la nostra Spirulina Italiana.
Il risultato è strepitoso! Prova a farle anche tu!
Ingredienti
-
300 gr farina 00
-
150 ml acqua (temperatura ambiente
-
2 cucchiai di olio EVO
-
1 cucchiaino di Spirulina Italiana Livegreen
-
sale q.b.
Preparazione
- Metti la Spirulina in una tazzina da caffè, ed aggiungi poca acqua (meno del volume totale della Spirulina!) e lasciatela riposare. Una volta reidratata, continua ad aggiungere l'acqua che rimane, finché non avrai ottenuto un'acqua verde.
- Metti in una ciotola la farina setacciata, aggiungi la Spirulina Italiana Livegreen sciolta nell'acqua, i due cucchiai di olio EVO ed il sale.
- Quando gli ingredienti saranno amalgamati, rovescia l'impasto su un piano infarinato e lavoralo finché risulterà morbido e liscio.
- Copri con pellicola e lascia riposare 30 minuti.
- Mentre l'impasto sta riposando, affetta carote, peperoni, zucchine e cipolle a bastoncini, e metteteli in una teglia (ricoperta di carta da forno) dopo averle condite con olio, timo, sale e pepe. Cuocetele a 180°C per 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, taglia l'impasto in 6 panetti, forma delle palline e tienile sempre coperte da pellicola man mano che realizzerai le piadine.
- Con l'aiuto del mattarello, stendi le palline in un disco sottile se vuoi una piadina sfogliata, altrimenti lascia uno spessore maggiore.
- Cuocile un minuto per lato. Se dovessero formarsi delle bolle, bucale e gira la piadina dall'altro lato.
- Stendi sulle tue piadine dello squacquerone, copri con le verdure, arrotola e... buon appetito!!