La Cucina Fusion è quel tipo di cucina che combina elementi associati a tradizioni culinarie diverse per produrre menu o piatti elaborati non riconducibili ad alcuna tradizione culinaria precisa.
Il termine Cucina Fusion, spesso anche definita Cucina Fusion "Vintage", è utilizzato, in Italia, sia in riferimento all'offerta di menù con piatti appartenenti a tradizioni culinarie considerate vicine, sia per designare la somma e le varianti delle cucine etniche inserite all'interno della tradizione italiana.
La nostra cultura gastronomica è per tradizione "Fusion" considerato che, a ogni scoperta geografica, è seguito un arricchimento di nuovi prodotti (basti pensare all'ingresso nella dieta mediterranea di mais, pomodori, patate, fagioli, peperoni, in seguito alla scoperta dell'America).
Oggi vi proponiamo un piatto fusion...healthy: indiano nella sua origine, britannico nella sua diffusione, integrato con contaminazioni cinesi e messicane e concepito da Erika Coromer a Berlino. Più fusion di così! 👩🍳
Ingredienti per 4 persone
- 600 g di sovra-cosce di pollo
- 3 mele golden
- 150 g di anacardi
- 250 ml di latte di cocco
- 3 scalogni
- 4 cipollotti verdi
- 1 carota
- 15 g di curry dolce
- 320 g di riso basmati jasmine, il riso profumato al gelsomino della Thailandia
- 8 g di Spirulina in spaghettini
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1/2 lime
- 4 cucchiai di olio evo
- sale q.b.
Procedimento
- Per prima cosa togliere accuratamente la pelle del pollo e ripulirlo del grasso
- Metterlo quindi a marinare in una soluzione di vino bianco, acqua e lime.
- Preparare una dadolata con cipollotti, scalogno e carota. Stufare le verdure, con 1 cucchiaio di olio e dell’acqua, in una casseruola grande abbastanza da contenere anche il pollo
- Non appena le verdure si saranno ammorbidite aggiungere un secondo cucchiaio d’olio, mettere a rosolare anche il pollo e girarlo ogni tanto per farlo rosolare bene da tutti i lati
- Nel frattempo preparare le mele sbucciate e tagliate anche loro a cubetti (magari un po’ più grandi delle verdure di prima) e metterle un una ciotola con acqua acidulata e ghiaccio per evitare l’ossidazione
- Aprire la lattina di latte di cocco, versarla in una ciotola, aggiungere il curry, il resto dell’olio e gli anacardi
- Mescolare bene allungando con un po’ di acqua calda e leggermente salata e versare il tutto nella casseruola del pollo
- Rigirare per bene il pollo nella sua nuova salsa e lasciare andare a fuoco basso per 1 ora c.a.
- Preparare il riso basmati mettendo a bollire 2 L di acqua in cui avrete sciolto 4 g di Spirulina italiana in spaghettini
- Una volta cotto il riso, che dovrebbe già aver assunto un bel colore azzurrino, metterlo a raffreddare e solo quando sarà freddo mescolarlo con il resto della Spirulina sciolta in un cucchiaio di acqua e uno di olio
- Perché fare così? Perché la Spirulina non è molto amante delle alte temperarture. In questo modo si preservano tutte le qualità della nostra preziosissima alga a partire banalmente dallo splendido colore verde smeraldo