Il peperoncino piccante è usato come alimento fin da tempi antichissimi. Già nel 5500 a.C. era conosciuto in Messico come pianta coltivata, ed era l'unica spezia usata dagli indiani del Perù e del Messico. In Europa il peperoncino arrivò grazie a Cristoforo Colombo, che lo portò dalle Americhe con il suo secondo viaggio, nel 1493. Appartenente alla famiglia delle Solanaceae, il Capsicum annuum è probabilmente la specie più coltivata e comprende le varietà più diffuse: i peperoni dolci, il peperoncino comune in Italia, il peperoncino di Cayenna e il messicano jalapeño.
In questo piatto di Anna Condello, il peperoncino unito alle acciughe e alla Spirulina crea il connubio perfetto per un risultato da leccarsi i baffi e ricco di proprietà! Buon appetito!
Ingredienti
- 1 scalogno
- 1 zucchina
- 5/6 acciughe
- 1/2 cucchiaio di Spirulina italiana in spaghettini
- peperoncino q.b.
- 1 mozzarella
- olio evo
- pinoli
- pepe
Procedimento
- soffriggere lo scalogno con un po' d'olio
- aggiungere il peperoncino e le acciughe con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta
- aggiungere la zucchina tagliata a pezzetti e mezzo cucchiaio di Spirulina italiana in spaghettini tritata
- aggiustare con un pizzico di pepe (le acciughe sono già molto salate quindi non occorre il sale)
- lasciare insaporire bene il tutto per qualche minuto
- scolare gli spaghetti al dente e farli saltare in padella con il condimento
- impiattare aggiungendo un po' di pinoli tostati e la mozzarella