
Preparate solitamente con l’immancabile ragù alla bolognese, esistono anche diverse varianti vegetariane delle tagliatelle che prevedono l'inserimento di verdure come bietole, spinaci o ortiche all’interno dell'impasto, tutte capaci di sprigionare straordinari sapori e profumi tipici della nostra tradizione culinaria.
In questa ricetta la nostra amica Gloria Diana (@ideeperlapentola su Instagram), ci propone una particolare rivisitazione vegan delle tagliatelle in cui le uova sono sostituite dalla nostra Spirulina Italiana Livegreen in spaghettini, che dona alla pasta il tipico colore verde e ne migliora l'apporto nutritivo, dando vita a un primo piatto fresco, genuino e insolito da proporre agli amici, magai sfidandoli a indovinare l'ingrediente segreto che si cela nella pietanza!
Ingredienti:
Per l'impasto
- 300 g di farina di grano duro
- circa 200 ml d'acqua
- un pizzico di sale
- una tazzina da caffè di Spirulina Italiana in spaghettini
- 300 g di piselli
- mezza cipolla rossa piccola
- una barbabietola rossa già cotta
- sale
- pepe
Procedura:
- Disporre la farina a fontana sul piano, formare al centro un buco e versare una tazza d'acqua tiepida con il sale dove in precedenza abbiamo lasciato a bagno per ammorbidirli una tazzina di caffè colma di Spirulina Italiana in spaghettini.
- Raccogliere con una mano la farina verso il centro e con l'altra continuare ad aggiungere l'acqua con la nostra Spirulina che nel frattempo avrà tinto l'acqua.
- A poco a poco, iniziare ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico.
- Lasciare riposare l'impasto ottenuto in una ciotola coperta o avvolto nella pellicola per mezz'ora. Più la pasta riposa, meglio si stende.
- Trascorso il tempo, stendere con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di pochi millimetri, circa 1/2.
- Nel frattempo che la pasta riposa in una padella soffriggere la cipolla fino a che sarò dorata.
- A questo punto aggiungere i piselli, un po' d'acqua, il sale e lasciar cuocere fino a che non saranno morbidi.
- Frullare fino a ottenere una purea non troppo densa (dovrà essere amalgamata con la pasta, può essere comunque aggiustata con l'eventuale acqua di cottura della stessa).
- Con un frullatore ad immersione frullare la barbabietola e lasciarla riposare in una ciotola.
- Raccogliere con un cucchiaino solo l'acqua salita in superficie e aggiungere una punta di sale, pepe, una goccia di olio extravergine di oliva e mescolare.
- Una volta stesa la pasta e ricavate le tagliatelle non resta che calarle in acqua bollente salata.
- Una volta cotte far saltare insieme alla crema di piselli e aggiustare la densità, se necessario, con l'acqua di cottura precedentemente conservata.
Ora non resta che impattare, decorare con le gocce di estratto di barbabietola e servire il piatto ancora caldo: il figurone sarà assicurato!