Le tagliatelle (anche chiamate fettuccine) sono un tipo di pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia. Il nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare" visto che si ottengono stendendo la pasta e tagliandola, dopo averla arrotolata.
Esistono diverse varianti verdi, ottenute dall'inserimento di bietola, spinaci o ortiche nell'impasto, per creare delle versioni un po' diverse, molto buone e gustose.
In questa ricetta di Giorgia Lepori, le tagliatelle sono verdi, ma sono rivisitate in versione vegan: le uova sono sostituite dalla Spirulina italiana Livegreen, che dona alla pasta il tipico colore verde e ne migliora l'apporto nutritivo.
Ingredienti
Per la pasta:
- 200 g di farina di farro integrale
- 3 cucchiai di olio evo
- sale
- 2 cucchiaini di Spirulina italiana, precedentemente disciolti in poca acqua
- acqua tiepida q.b.
Per la crema alla zucca:
- 1 patata grande o 2 piccole
- 1 scalogno
- 300 g di zucca mantovana
- sale e pepe
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di peperoncino
Procedimento
Per la pasta:
- Unire tutti gli ingredienti e mescolare per qualche minuto
- Con l'aiuto della nonna papera stendere la pasta ad uno spessore non troppo sottile e poi formare le tagliatelle
- Cospargerle di farina per fare in modo che non si attacchino fra loro e lasciar riposare in un luogo fresco e asciutto per qualche ora (anche un giorno va bene)
Per la crema alla zucca:
- Tagliare grossolanamente le verdure, unire poca acqua e far bollire per 30 minuti circa
- Poco prima della fine della cottura aggiungere tutte le spezie che preferite (pepe, cannella, noce moscata e peperoncino) e salate
- Frullare tutto col minipimer, fino ad ottenere una crema
- A questo punto, si possono cuocere le tagliatelle in acqua bollente e salata per circa 5 minuti. Scolare
- Stendere uno strato di crema alla zucca sul piatto e adagiarvi sopra le tagliatelle
- Con un filo di olio evo e qualche semino sopra sono ancora più buone (semi di papavero e canapa)