Spirulina
Spirulina

Che cosa è esattamente
la Spirulina?
La Spirulina è un micro-organismo unicellulare fotosintetico originatosi miliardi di anni fa sviluppando l’abilità di assorbire l’anidride carbonica disciolta nel mare come nutrimento. È un cianobattere o microalga che cresce in condizioni altamente alcaline e di elevata intensità luminosa. Infinitamente più piccola rispetto alla famiglia delle Algae, a cui è simile per il modo in cui cresce e si sviluppa, la Spirulina è caratterizzata dalla forma a spirale delle sue appendici, visibile solo al microscopio, e dalla particolarità di riuscire a produrre proteine, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali grazie alla luce solare e grazie a nutrienti come nitrati e fosfati.
Le prime testimonianze sull’utilizzo della Spirulina risalgono all’invasione del Messico da parte degli spagnoli; i conquistadores notarono gli Aztechi raccogliere un alimento a loro sconosciuto dalla superficie del lago. I pescatori locali accumulavano una biomassa di colore blu in reti a maglia molto fine, da questa ricavavano una densa pasta a utilizzo alimentare, il Techuitlatl. Leggende narrano che i messaggeri Aztechi utilizzassero la Spirulina come fonte di energia durante i loro lunghi spostamenti.
Le prime analisi sulle caratteristiche nutrizionali di Spirulina mostrarono il suo eccezionale contenuto in proteine (fino al 60-70% sul peso secco), caratterizzate da un’elevata qualità grazie ad un profilo amminoacidico ampio e completo.
La mancanza di parete cellulosica aumenta la digeribilità del prodotto crudo e la biodisponibilità dei principi attivi che possono quindi essere assimilati o estratti in maniera efficiente.
La Spirulina Livegreen è caratterizzata da una composizione biochimica che la rende un alimento molto bilanciato e un agente ecologicamente eccellente. In un’industria produttrice di CO2 come quella agroalimentare, la coltivazione di Spirulina si contrappone con l’assorbimento dei gas prodotti e la naturale produzione di O2, concludendo il suo ciclo con un Carbon Footprint verde smeraldo.
Essendo la Spirulina coltivata in acquacolture invece che sulla terraferma, la liberazione di terreno coltivabile ed il continuo riciclo dell’acque volge ulteriormente a suo favore.
Cosa contiene la Spirulina?
Proteine
Elementi cardine del nostro corpo, servono a dargli una struttura sana e forte, oltre a contribuire al senso di sazietà, aiutandoci quindi a mangiare di meno;
Vitamine del gruppo B ed E
Hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo di tutte le strutture dell’organismo, tessuto nervoso compreso, specialmente nell’età della crescita;
Betacarotene
Ha una potente azione antiossidante sull’organismo, avendo un effetto benefico su occhi, denti, unghie e membrane in generale;
Minerali
Potassio, magnesio, zinco e soprattutto ferro, essenziali per la salute generale del corpo;
Ficocianina
Proteina con potenti attività anti-infiammatorie e antiossidanti.
Omega6
Acidi grassi essenziali che sono necessari per supportare l’azione degli Omega3, per prevenire malattie cardiovascolari, per disintossicare il fegato e per favorire la rigenerazione delle cellule
La Spirulina Italiana Livegreen viene coltivata in grandi vasche situate in serre chiuse e segue diverse fasi nella sua produzione:
Livegreen People

Io mi sono innamorata delle barrette perché mi da veramente soddisfazione il fatto che subito dopo l’allenamento, spesso, hai fame ma non puoi pranzare subito, né rischiare di mangiare qualcosa che poi possa rovinarti il pranzo.
Francesca Lollobrigida, campionessa di pattinaggio su ghiaccio

Seguendo un regime di allenamenti così serrato e faticoso ho necessariamente bisogno di affidarmi a integratori di vario tipo. Sapere che esiste un’alternativa naturali ai più classici beveroni chimici è una cosa importantissima.
Rita Cuccuru, campionessa Sarda di paratriathlon

La Spirulina mi piace perché è un alimento naturale che mi permette di ottenere con facilità dalla mia dieta quotidiana li stessi benefici che avrei ottenuto tramite altri integratori non naturali. Il sapore è assolutamente gradevole e questo mi permette di utilizzare li spaghettini con estrema facilità all’interno della mia dieta quotidiana.
Laura De Marco, giovane stella dei 3000 siepi