
Difficoltà:
Livegreen fregula è un formato di pasta tipico della Sardegna, costituita da piccole palline di grano duro e acqua e che viene lavorata a mano. Assomiglia ad un piatto della zona mediterranea, il cous cous, che però è formato da sfere irregolari e più piccole di diametro. Proprio per questa somiglianza, la fregula viene chiamata anche cous cous sardo.
Prepararla è un rito della tradizione sarda in cui viene impastata la semola con un movimento circolare delle mani e utilizzando acqua tiepida e salata. Con lo “sfregamento” – si ottengono le caratteristiche “palline” di fregula. Appena impastata viene lasciata asciugare su un telo prima di essere tostata in forno per una quindicina di minuti: questo processo garantisce l’assunzione del caratteristico colore dorato e un sapore davvero unico e particolare.
Ingredienti:
- 500 g Fregula sarda alla Spirulina Italiana Livegreen
- 12 gamberi
- 1 kg di vongole
- 3 calamari
- 4 pomodori secchi
- 2 spicchi d’aglio
- olio EVO
- 1 cipolla piccola rossa
- salt
- peperoncino
- brodo di pesce
- 1 limone
Procedimento:
- far aprire le vongole in padella a fuoco medio
- togliere appena si aprono e filtrare conservando l’acqua di cottura
- far bollire 6 gamberi in acqua salata per 10 min e mettere da parte per la decorazione
- mettere in una padella 5 cucchiai di olio e far dorare la cipolla tritata con il peperoncino e due spicchi d’aglio
- aggiungere i pomodori secchi tritati finemente, i calamari tagliati ad anelli di circa mezzo centimetro e i rimanenti gamberi
- far rosolare il tutto per 5 minuti
- aggiungere la fregula e insaporire per 5 minuti con tutti gli ingredienti, bagnando sino a cottura con il brodo di pesce
- a circa metà cottura aggiungere i rimanenti gamberi, le vongole e l’acqua di cottura delle vongole
- circa 5 minuti dalla fine cottura togliere dal fuoco e lasciar riposare con il coperchio per 10 minuti
- guarnire con i gamberi, prezzemolo tritato e scorza di limone grattugiata